Scopriamo “Pauline” di Alexandre Dumas, un romanzo gotico del 1838 finalmente riedito. Tra castelli in rovina, passaggi segreti e misteri oscuri una gemma letteraria sconosciuta.

blog su libri, letteratura e informazioni editoriali
“Un libro è solo una singola nota senza accompagnamento, per ottenere il suono completo, ce ne vogliono altri dieci contemporaneamente. (Virginia Woolf, Lettere 1923-1928)
Scopriamo “Pauline” di Alexandre Dumas, un romanzo gotico del 1838 finalmente riedito. Tra castelli in rovina, passaggi segreti e misteri oscuri una gemma letteraria sconosciuta.
Scopri come pioggia, vento e tempeste trasformano le pagine dei grandi classici inglesi come Jane Austen e Charlotte Brontë in potenti strumenti narrativi.
Il tempo meteorologico non è mai solo una descrizione nei romanzi di Jane Austen e Charlotte Brontë. Nelle loro opere, pioggia, vento e sole diventano veri e propri personaggi, capaci di influenzare le emozioni dei protagonisti e guidare il lettore attraverso significati simbolici profondi.
Charles Dickens, il celebre scrittore inglese, intraprese nel 1842 un viaggio negli Stati Uniti spinto dalla curiosità verso questa “nazione” vista come un “paradiso per gli oppressi”, che aveva superato le ingiustizie del Vecchio Mondo. Accompagnato dalla moglie Kate e dalla sua cameriera Anne Brown, Dickens si trovò ben presto a confrontarsi con una realtà molto diversa dalle sue aspettative. Quel viaggio sarebbe diventato uno dei più turbolenti della sua vita.
Il maestro del brivido Alfred Hitchcock ha tratto ispirazione da numerosi romanzi e racconti, trasformandoli in capolavori della settima arte. Scopriamo insieme le opere letterarie che hanno ispirato i suoi film più celebri.