Dall’autore de Il conte di Montecristo, Alexandre Dumas un romanzo gotico dimenticato: Pauline

Scopriamo “Pauline” di Alexandre Dumas, un romanzo gotico del 1838 finalmente riedito. Tra castelli in rovina, passaggi segreti e misteri oscuri una gemma letteraria sconosciuta.

Un Tesoro Nascosto nella Bibliografia di Dumas


Quando si pensa ad Alexandre Dumas, la mente corre immediatamente ai suoi capolavori più celebri: I tre moschettieri e Il conte di Montecristo.

Tuttavia, esiste un romanzo meno conosciuto ma altrettanto affascinante che merita di essere riscoperto: Pauline, pubblicato nel 1838 e recentemente riedito da Abeditore nella traduzione di Lorena Lombardi.

Trama: Un Intrigo di Passioni e Segreti


La storia si sviluppa attraverso una struttura narrativa complessa, con tre narratori che si alternano nel racconto.

La vicenda ha inizio nel 1834, quando Alexandre Dumas incontra il suo vecchio amico Alfred de Nerval, che gli confida una sorprendente storia d’amore e mistero.


Alfred, arricchitosi grazie a un’eredità inaspettata, durante un viaggio in Normandia scopre per caso un’abbazia in rovina.

Qui assiste a una scena misteriosa: un uomo nasconde un oggetto sotto una lapide. Il giorno seguente apprende della morte improvvisa di Pauline de Meulien, la donna che ha sempre amato ma che aveva sposato il conte Horace de Beuzeval.

Il colpo di scena: quando Alfred vede il corpo della defunta, si rende conto che non si tratta di Pauline. Inizia così un’indagine che lo porterà a scoprire passaggi segreti, celle sotterranee e una verità scioccante sul conte de Beuzeval.

Personaggi: Eroi Romantici e Villain Magnetici


Pauline de Meulien emerge come protagonista complessa: giovane, ricca e affascinante, ma anche ingenua. Il suo personaggio evolve rapidamente quando incontra il misterioso conte, sviluppando una maggiore consapevolezza del mondo che la circonda.
Alfred de Nerval incarna l’eroe romantico per eccellenza: coraggioso, malinconico e disposto a tutto per salvare la donna amata. Il suo amore per Pauline è puro e spirituale, caratteristica tipica del romanticismo ottocentesco.
Il conte Horace de Beuzeval rappresenta l’antagonista perfetto: avventuriero di ritorno dall’India, dotato di un fascino magnetico ma nasconde un segreto criminale che lo rende estremamente pericoloso.

Atmosfere Gotiche e Suspense


Pauline si distingue per le sue atmosfere cupe e misteriose, elementi che anticipano i grandi romanzi successivi di Dumas. Il lettore si ritrova immerso in:

  • Castelli in rovina e abbazie abbandonate
  • Passaggi segreti e celle sotterranee
  • Rumori notturni e presenze inquietanti
  • Scambi di persona e identità nascoste
  • Duelli e momenti di alta tensione



Stile e Tecnica Narrativa


La struttura del romanzo, con tre narratori che si alternano, crea un effetto di profondità e complessità che mantiene alta l’attenzione del lettore. Dumas dimostra già in quest’opera giovanile la sua maestria nel costruire intrighi avvincenti e nel dosare sapientemente suspense e rivelazioni.

Temi Romantici e Letteratura Gotica

Pauline si inserisce perfettamente nella corrente del romanticismo ottocentesco, attingendo dalla tradizione gotica inglese e tedesca. I temi centrali includono:

  • L’amore puro e spirituale tra Alfred e Pauline
  • La lotta tra bene e male rappresentata dai personaggi
  • Il fascino del mistero e dell’ignoto
  • La redenzione attraverso il sacrificio

Perché Leggere Pauline di Alexandre Dumas

Questo romanzo rappresenta un tassello fondamentale per comprendere l’evoluzione artistica di Dumas. In Pauline si possono già intravedere gli elementi che renderanno celebri Il conte di Montecristo e I tre moschettieri: la maestria nel costruire intrighi, la capacità di creare personaggi memorabili e l’abilità nel dosare azione e sentimento.

La recente riedizione di Abeditore, con la traduzione curata di Lorena Lombardi, restituisce finalmente al pubblico italiano un’opera che era rimasta nell’ombra per troppo tempo (l’ultima edizione italiana risaliva agli anni ’30).

Conclusioni

Pauline è un romanzo che sorprende per la sua modernità e per la capacità di tenere incollato il lettore fino all’ultima pagina. Pur essendo un’opera giovanile, dimostra già tutto il talento narrativo di Alexandre Dumas e rappresenta una lettura obbligata per gli appassionati dell’autore e del genere gotico-romantico.


Scheda Tecnica:

  • Titolo: Pauline
  • Autore: Alexandre Dumas
  • Editore: Abeditore
  • Anno: 2023
  • Pagine: 300
  • Traduttrice: Lorena Lombardi
  • Genere: Romanzo gotico-romantico
  • Disponibile su: Amazon e principali librerie

Vedi anche

Romanzi ambientati in alberghi affascinanti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *