Accumulo compulsivo: Homer e Langley di E.L. Doctorow. Un romanzo struggente ispirato a una storia vera

Un viaggio nell’animo umano attraverso l’ossessione dell’accumulo compulsivo in un romanzo ispirato a una storia vera.

Homer e Langley è molto più di un romanzo: è un’opera letteraria intensa, profonda e compassionevole, ispirata a un fatto di cronaca realmente accaduto nella New York del Novecento.

Lo scrittore E.L. Doctorow rilegge con grande sensibilità la storia dei fratelli Collyer, due eccentrici personaggi realmente esistiti, trasformandoli da soggetti di curiosità morbosa a simboli tragici della solitudine urbana e del bisogno disperato di dare un senso al tempo che passa.

Trama: la tragedia degli accumulatori seriali raccontata con empatia

Ambientato nella maestosa, ma decadente, villa dei Collyer sulla Fifth Avenue, il romanzo ripercorre l’intera vita dei due fratelli.

Homer, cieco e riflessivo, è la voce narrante; Langley, geniale e ossessionato dall’idea di creare un “giornale eterno” che contenga ogni evento umano, è il motore dell’accumulo compulsivo che finisce per inghiottirli.

Il romanzo segue la loro esistenza dai primi del Novecento fino agli anni Ottanta, intrecciandosi con i grandi eventi storici del secolo scorso: dalle guerre mondiali allo sbarco sulla Luna, dalla febbre spagnola ai movimenti hippy.

Eppure, nonostante il mondo cambi attorno a loro, i Collyer restano ancorati alla loro casa, costruendosi una prigione fatta di oggetti, ricordi e carta stampata.

Lo stile narrativo di Doctorow: empatia e umorismo malinconico

Narrato in prima persona dal cieco Homer, Homer e Langley è un romanzo che scava nel profondo dell’animo umano, affrontando temi come la disabilità, l’alienazione sociale, la follia e il bisogno disperato di memoria. Il tono è spesso ironico e venato di malinconia, con passaggi che sanno toccare il cuore del lettore. Doctorow non giudica mai i suoi protagonisti, ma li accompagna con rispetto e delicatezza fino al loro inevitabile destino.

Un romanzo tratto da una storia vera: i fratelli Collyer e il mistero della Fifth Avenue


Homer e Langley prende ispirazione da una vicenda reale che scosse la città di New York nel 1947: il caso dei fratelli Collyer, due uomini trovati morti nella loro abitazione colma di oltre 150 tonnellate di oggetti accumulati.

Doctorow si ispira a questo fatto di cronaca nera per costruire un romanzo potente e umano, trasformando una storia morbosa in una riflessione profonda sull’isolamento, la memoria e la follia.

Homer & Langley, di E. L. Doctorow, Mondadori

Vedi anche

Sister Carrie, il romanzo di un sogno americano

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *